Pablo Barragàn
Local Management (Ita)
BIO
“Pablo Barragan incanta il pubblico con la sua esecuzione perfetta sotto tutti i punti di vista.”
(Westdeutsche Zeitung)
Il clarinettista Pablo Barragán è apprezzato per il suono raffinato e un alta abilità tecnica, un carisma scenico e una curiosità artistica nella scelta dei repertori.
Pablo si è formato al Conservatorio di Siviglia con Antonio Salguero e con Matthias Glander alla Fundacion Barenboim-Said di Siviglia.
Ha vinto, tra gli altri concorsi, il Prix Credit Suisse Jeunes Solistes.
Ha collaborato con orchestre come la Brucknerhaus Orchestra Linz, la Barcelona Symphony Orchestra, la Hamburg Symphony Orchestra, l’ Orquesta Sinfonica de Radio Television Espanola, la Slovak Philharmonic Orchestra e con direttori come Anja Bihlmaier, Thomas Dausgaard, Daniel Raiskin e Zsolt Hamar.
Pablo è uno dei clarinettisti e partner di musica da camera più ambiti.
Si esibisce spesso con musicisti del calibro di Elena Bashkirova, Beatrice Rana, Kian Soltani, Yuliana Avdeeva, Emmanuel Pahud, il Quartetto Modigliani, il Trio Sitkovetsky, il Quartetto Cremona e il Quartetto Schumann.
È invitato regolarmente alla Elbphilharmonie, alla Kölner Philharmonie, alla Konzerthaus di Dortmund, al Rheingau Music Festival, al Martha Argerich Festival, alla Wigmore Hall di Londra e alla Tonhalle di Zurigo.
Nella stagione 2024/25, Pablo Barragán terrà diversi concerti con l’Orchestra da Camera Franz Liszt a Kronberg con il Concerto da Camera di Karl Amadeus Hartmann diretto dallo stesso Barragán. Eseguirà il Concerto per clarinetto di Mozart con la SUK Symphony Orchestra Prague sotto la direzione di Wilhelm F. Walz, la Biel Solothurn Symphony Orchestra sotto la direzione di Yannis Pousporikas e l’Orquesta Camerata Musicalis, con la quale debutterà anche all’Auditorio Nacional de Música.
Sarà con la Stadtorchester Thun, con la quale eseguirà il Concerto per clarinetto di Stanford.
In questa stagione, come interprete di musica da camera sarà invitato al Marvao Festival, al Kaposfest, alle Giornate musicali di marzo a Ruse, al Jerusalem Festival di Musica da Camera, al Zwischentöne Engelberg, al Mosel Music Festival.
Con Noa Wildschut e Frank Dupree, sarà ospite della Beethoven-Haus di Bonn, del Concertgebouw di Amsterdam, al NFMi Breslavia, Mecklenburg-Vorpommern Festival e del Nymphenburg Summer Festival.
Con il Quartetto di Cremona sarà invitato alla Barattelli dell’Aquila e a Ruse con il Trio Sitkovetsky.
La curiosità e lo spirito creativo di Pablo si riflettono anche nella selezione del repertorio del suo ultimo album “Balagan”, realizzato insieme a Noa Wildschut e Frank Dupree.
Registrazione quest’ultima, uscita per l’etichetta Accentus nel luglio 2024, è incentrata su opere di compositori ebrei del XX secolo, tra cui Paul Schoenfield, Ernest Bloch, Claude Vivier e Darius Milhaud.
Dal 2020 Pablo Barragan è professore all’Accademia Barenboim-Said di Siviglia e tiene masterclass alla Escuela Superior de Musica Reina Sofia di Madrid.
Suona uno strumento modello RC Prestige di Buffet Crampons.
Stagione 24/25. Non può essere modificata senza autorizzazione
GALLERIA FOTOGRAFICA
DISCOGRAFIA
Pablo Barragán, Clarinet István Várdai, Conductor Sárközy trio Franz liszt chamber orchestra
Noa Wildschut, Violin Pablo Barragán, Clarinet Frank Dupree, Piano Anton Spronk, Cello
Pablo Barragán, Clarinet Sophie Pacini, Piano
BRAHMS CLARINET SONATAS & TRIOS
Pablo Barragán, Clarinet Andrei Ionita, Cello Juan Floristán, Piano